TITOLI E DIPLOMI
erboristeria online

La Scuola per Consulenti in scienze erboristiche e fitoterapia prevede un percorso didattico articolato nei tempi che ogni allievo liberamente stabilisce in base alle sue capacità, riducibile anche a pochi mesi a seconda dell’impegno e della disponibilità di tempo che l’allievo può dedicare allo studio per il superamento degli esami. Come tutti i corsi organizzati da scuole private, anche il nostro corso è indirizzato verso una formazione che consente l’esercizio della professione in maniera libera e legittima a norma degli art. 2222 e segg. del Codice Civile, non rilascia titoli universitari, e non va confuso con quello triennale in Tecniche erboristiche, il quale è invece un corso universitario che permette il conseguimento di una laurea di primo livello.

Le scuole certificate da UNIPSI infatti, come tutte le scuole private che insegnano materie non regolamentate dalla legge, sono rivolte alla formazione di professionisti competenti, efficaci e che possono validamente e legalmente esercitare la professione di consulenti, ma che non sono parificabili per nessun motivo a laureati presso università riconosciute.

La Scuola per Consulenti in scienze erboristiche e fitoterapia prevede un percorso didattico articolato nei tempi che ogni allievo liberamente stabilisce in base alle sue capacità, riducibile anche a pochi mesi a seconda dell’impegno e della disponibilità di tempo che l’allievo può dedicare allo studio per il superamento degli esami. Come tutti i corsi organizzati da scuole private, anche il nostro corso è indirizzato verso una formazione che consente l’esercizio della professione in maniera libera e legittima a norma degli art. 2222 e segg. del Codice Civile, non rilascia titoli universitari, e non va confuso con quello triennale in Tecniche erboristiche, il quale è invece un corso universitario che permette il conseguimento di una laurea di primo livello.

Le scuole certificate da UNIPSI infatti, come tutte le scuole private che insegnano materie non regolamentate dalla legge, sono rivolte alla formazione di professionisti competenti, efficaci e che possono validamente e legalmente esercitare la professione di consulenti, ma che non sono parificabili per nessun motivo a laureati presso università riconosciute.

Corso online di erboristeria
Corso online

Scopri tutti i dettagli del corso di Scienze Erbroistiche e Fitoterapia

CORSO A DISTANZA

Il corso è assistito a distanza dal Tutor individuale, e verte sullo studio individuale sulle dispense che verranno fornite gratuitamente ai fini del superamento degli esami scritti e alla redazione (facoltativa) della tesi finale. A seguito del superamento dell'esame finale verrà conferito il titolo di consulente in Scienze erboristiche e fitoterapia, riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione culturale e di ricerca scientifica legalmente riconosciuta (Accademia di Scienze Naturopatiche), il quale potrà essere oggetto di convalida, totale o parziale, nell’eventualità del futuro riconoscimento legislativo della professione.

Il corso è assistito a distanza dal Tutor individuale, e verte sullo studio individuale sulle dispense che verranno fornite gratuitamente ai fini del superamento degli esami scritti e alla redazione (facoltativa) della tesi finale. A seguito del superamento dell'esame finale verrà conferito il titolo di consulente in Scienze erboristiche e fitoterapia, riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione culturale e di ricerca scientifica legalmente riconosciuta (Accademia di Scienze Naturopatiche), il quale potrà essere oggetto di convalida, totale o parziale, nell’eventualità del futuro riconoscimento legislativo della professione.

Il diploma consente l’esercizio della professione in materia di consulenza erboristica e fitoterapica garantendo il rispetto delle competenze mediche ed escludendo l’uso di tecniche e metodiche che configurano l’esercizio abusivo della professione medica o il reato di abuso della credulità popolare (ciarlataneria).

Esso ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma in scienze naturopatiche conseguito tramite frequenza in aula e consente l’esercizio della professione di consulente secondo l’indirizzo di scienze naturopatiche, esattamente con le stesse garanzie e tutele di quello di percorsi di studio tradizionali in materia di naturopatia.

Il conseguimento del diploma di consulente in scienze erboristiche e fitoterapia consente di esercitare con pari dignità, diritti e prospettive di riconoscimento futuro la professione di consulente in scienze erboristiche, come qualsiasi altro Diploma conseguito a seguito di frequenza tradizionale in aula, in quanto assicura l’acquisizione di competenze teorico-pratiche di base di livello superiore a quello delle scuole tradizionali, legate a una visione allopatica della cura della persona, e per questo motivo, dopo decenni, prive di prospettive concrete di riconoscimento legislativo.

Il diploma consente l’esercizio della professione in materia di consulenza erboristica e fitoterapica garantendo il rispetto delle competenze mediche ed escludendo l’uso di tecniche e metodiche che configurano l’esercizio abusivo della professione medica o il reato di abuso della credulità popolare (ciarlataneria).

Esso ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma in scienze naturopatiche conseguito tramite frequenza in aula e consente l’esercizio della professione di consulente secondo l’indirizzo di scienze naturopatiche, esattamente con le stesse garanzie e tutele di quello di percorsi di studio tradizionali in materia di naturopatia.

Il conseguimento del diploma di consulente in scienze erboristiche e fitoterapia consente di esercitare con pari dignità, diritti e prospettive di riconoscimento futuro la professione di consulente in scienze erboristiche, come qualsiasi altro Diploma conseguito a seguito di frequenza tradizionale in aula, in quanto assicura l’acquisizione di competenze teorico-pratiche di base di livello superiore a quello delle scuole tradizionali, legate a una visione allopatica della cura della persona, e per questo motivo, dopo decenni, prive di prospettive concrete di riconoscimento legislativo.